Abbandono di rifiuti sul territorio comunale e pulizia e manutenzione aree verdi private.

  • Servizio attivo

Il servizio gestisce gli esposti e le segnalazioni riguardanti l'abbandono di rifiuti in aree private


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, enti pubblici o privati che rilevino rifiuti abbandonati in aree private all'interno del territorio del comune di Trasacco.

Descrizione

Abbandono e conferimento non conforme.

La disciplina dell’abbandono di rifiuti si ritrova in tre articoli del T.U.A.: l’art. 192 ne configura la fattispecie (divieto di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo) e tratta degli obblighi conseguenti ed accessori (ordinanza sindacale di rimozione) all’applicazione delle sanzioni previste dagli art. 255 (sanzione amministrativa, se l’abbandono è commesso da una persona fisica) e 256, co. 2 (sanzione penale, se commessa da una persona giuridica).

Per conferimento non conforme si intende l’erronea separazione delle frazioni di rifiuto, di conferimento in contenitori e/o sacchi non conformi, di esposizione di rifiuti frammisti e comunque, qualsiasi altra circostanza che potrebbe compromettere il buon esito della differenziazione delle frazioni di rifiuto di che trattasi.

Le aree verdi di proprietà privata devono essere mantenute e curate secondo quanto stabilito dal Regolamento di Polizia Urbana approvato con deliberazione n. 52 del 19.12.2008 e s.m.i., in particolare l'art. 22 "Disposizioni sul verde privato" che prescrive l'obbligo , per i proprietari e/o titolari di altri diritti reali di godimento, di provvedere alla loro peruiodica manutenzione  epulizia , evitando l'accumulo di materiale di scarto;

L’ufficio di vigilanza ambientale effettua accertamenti sui rifiuti rinvenuti e\o segnalati da utenti e predispone atti per la contestazione degli illeciti con conseguenti provvedimenti (diffide,ordinanze,ecc.) concernenti l’obbligo di ripristino dello stato dei luoghi.Per le aree private vengono predisposti atti che obbligano i proprietari ad effettuare manutenzione e pulizia.

Come fare

Per usufruire del servizio di segnalazione e rimozione di rifiuti abbandonati in aree private, puoi seguire questi passaggi:

1. Verifica le informazioni disponibili: Controlla il sito web o le comunicazioni ufficiali per informazioni specifiche su come segnalare l’abbandono di rifiuti.

2. Raccogli i dettagli necessari:

Luogo: Identifica esattamente dove si trovano i rifiuti abbandonati (indirizzo preciso o descrizione dell’area).

Tipo di rifiuti: Se possibile, specifica il tipo di rifiuti (ad esempio, ingombranti, rifiuti pericolosi, ecc.).

3. Segnala l’abbandono:

Online: Utilizza il modulo di segnalazione disponibile sul sito web del comune, se presente.

Telefono: Chiama il numero di emergenza o il servizio clienti del comune per effettuare la segnalazione.

Email: Invia un’email all’ufficio preposto, includendo i dettagli raccolti.

4. Segui le istruzioni: Attendi ulteriori istruzioni o conferme da parte delle autorità comunali. Potrebbero chiederti di fornire ulteriori dettagli o foto.

5. Controlla i tempi di intervento: Informati sui tempi previsti per l’intervento. Alcuni comuni forniscono aggiornamenti sulle segnalazioni effettuate.

6. Collaborazione: Se possibile, partecipa a eventuali iniziative di pulizia o sensibilizzazione promosse dal comune riguardo l’abbandono dei rifiuti.

Cosa serve

Per segnalare l’abbandono di rifiuti in aree private e usufruire del servizio di rimozione, generalmente è necessario avere:

  • Informazioni dettagliate: • Luogo esatto: Indirizzo o descrizione precisa dell’area in cui si trovano i rifiuti abbandonati. • Tipo di rifiuti: Specificare se si tratta di rifiuti ingombranti, pericolosi, o di altro tipo.
  • Documentazione fotografica (se possibile): • Foto dei rifiuti abbandonati per documentare la situazione e facilitare l’intervento.
  • Dati personali (potenzialmente richiesti): • Nome e contatto della persona che segnala, in caso di necessità di ulteriori informazioni o per aggiornamenti sullo stato della segnalazione.
  • Canale di segnalazione: • Accesso al sito web del comune, numero di telefono o indirizzo email del servizio preposto per la segnalazione.

Cosa si ottiene

Segnalando l’abbandono di rifiuti in aree private e usufruendo del relativo servizio, si ottiene:

1. Intervento di rimozione: Le autorità comunali organizzano la rimozione dei rifiuti abbandonati dall’area segnalata, contribuendo a mantenere l’igiene e la sicurezza dell’ambiente.

2. Pulizia dell’area: Una volta rimosso il materiale abbandonato, l’area torna a essere pulita e utilizzabile, migliorando l’aspetto del quartiere e la qualità della vita dei residenti.

3. Prevenzione di problemi futuri: La segnalazione e la rimozione tempestiva dei rifiuti aiutano a prevenire situazioni di degrado ambientale, possibili problemi di salute pubblica e la proliferazione di attività illecite.

4. Senso di responsabilità civica: Contribuire alla segnalazione di abbandono di rifiuti promuove una cultura di responsabilità ambientale e cittadinanza attiva nella comunità.

5. Feedback e comunicazione: In alcuni casi, si può ricevere un aggiornamento sullo stato della segnalazione e sull’intervento effettuato, facilitando un dialogo continuo con l’amministrazione comunale.

Tempi e scadenze

1. Tempistiche per la segnalazione: La segnalazione dell’abbandono di rifiuti può avvenire in qualsiasi momento, a seconda della scoperta da parte dei cittadini.

2. Risposta dell’amministrazione: Di solito, l’amministrazione comunale si impegna a rispondere alle segnalazioni entro un certo numero di giorni lavorativi. Questo periodo può variare, ma è comune che si tratti di 3-10 giorni lavorativi.

3. Intervento di rimozione: Una volta presa in carico la segnalazione, il servizio di rimozione dei rifiuti viene programmato. L’intervento potrebbe avvenire entro 1-4 settimane dalla segnalazione, a seconda delle risorse disponibili e dell’urgenza del caso.

4. Comunicazione: In alcuni comuni, gli utenti possono ricevere aggiornamenti sullo stato della loro segnalazione e sulla programmazione degli interventi, anche se non è sempre garantito.

È consigliabile contattare l’ufficio competente del comune per informazioni più precise sui tempi specifici e le procedure da seguire.

5 giorni

titolo fase 0

descrizione titolo fase 0

2024 11 Nov

fase 1

descrizione fase 1

2024 12 Nov

Fase 2

Descrizione fase 2

Accedi al servizio

introduzione canale digitale

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area Vigilanza

Piazza Mazzini - 67059 Trasacco (AQ)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content