Accesso agli atti
-
Servizio attivo
E’ la funzione per la quale ogni persona fisica o giuridica, istituzione, associazione ed organizzazione può esercitare il diritto di accesso agli atti municipali, nelle forme e nei modi previsti dal relativo regolamento.
A chi è rivolto
Le procedure collegate all’esito del servizio “Accesso agli atti” includono:
1. Esame della richiesta: l’ufficio verifica la richiesta e valuta la disponibilità degli atti.
2. Comunicazione di esito: l’ufficio informa il richiedente se l’accesso è concesso o negato, indicando le motivazioni in caso di rifiuto.
3. Consultazione degli atti: se l’accesso è concesso, il richiedente può visionare i documenti richiesti presso l’ufficio o riceverli in formato elettronico, se previsto.
4. Possibilità di ricorso: in caso di diniego, il richiedente può presentare un ricorso amministrativo o, in alcuni casi, ricorrere all’autorità giudiziaria.
Come fare
Per richiedere l’accesso agli atti:
1. Raccogli i documenti: documento di identità e, se disponibile, modulo di richiesta.
2. Compila il modulo: specifica i documenti richiesti.
3. Presenta la richiesta: recati all’Ufficio Segreteria o inviala via email/PEC.
4. Attendi la risposta: ricevi riscontro entro 30 giorni.
Cosa serve
Il cittadino si deve presentare presso l’ufficio interessato e inoltrare l’apposita istanza.
- • Documento di identità del richiedente. • Modulo di richiesta di accesso agli atti, compilato secondo le indicazioni dell’ufficio competente. • Eventuali specifiche informazioni sui documenti richiesti (ad esempio, data, oggetto, ecc.). In alcuni casi, potrebbero essere richiesti anche motivazioni specifiche per l’accesso.
Cosa si ottiene
Si ottiene l’accesso a documenti e atti amministrativi richiesti, che possono includere informazioni e decisioni della pubblica amministrazione.
Tempi e scadenze
•Riscontro alla richiesta: l’ufficio deve fornire una risposta entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta di accesso agli atti.
•Accesso agli atti: l’accesso deve avvenire secondo le modalità e nei tempi indicati nella risposta, che può variare in base alla disponibilità dei documenti richiesti.
fase 1
descrizione fase 1
Fase 2
Descrizione fase 2
Quanto costa
L’esame dei documenti è gratuito, mentre il rilascio di copie è subordinato al rimborso del costo di riproduzione (€ 0.20 per copia su foglio formato A4, X. 0.30 per copia su formato A3) .
Nei casi in cui venga richiesta una copia autentica si deve allegare una marca da bollo, per ogni quattro facciate.
OGGETTO | IMPORTO Euro |
Istanza di accesso con visione atti | Gratuito |
Riproduzione cartacea – fotocopia o stampa formato A4 B/N carta comune per ogni facciata | 0,30 |
Riproduzione cartacea – fotocopia o stampa formato A4 a colori comune per ogni facciata | 0,70 |
Riproduzione cartacea – fotocopia o stampa formato A3 B/N carta comune per ogni facciata | 0,50 |
Riproduzione cartacea – fotocopia o stampa formato A3 a colori carta comune per ogni facciata | 1,30 |
Riproduzione digitale da materiale informatico con supporti forniti dal Comune | 5,00 |
Riproduzione digitale da materiale informatico con supporti del richiedente | si applica il costo della ricerca |
Scansione materiale cartaceo formato A4 e A3 | 0,80 a facciata |
Diritti di ricerca e visura per il rilascio di copie per atti depositati presso il Comune | 10,00 |
Diritti di ricerca e visura per il rilascio di copie per atti depositati presso l’archivio comunale | 20,00 |
Diritti di ricerca e visura per il rilascio di copie per atti depositati presso il Comune e l’archivio comunale con invio per posta elettronica in formato cartaceo | 30,00 |
Accedi al servizio
Introduzione canale digitale
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 11/12/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- d valutazione ambientale strategica vas
- c elaborati studio micronazione sismica
- b elaborati studio geologico
- trasparenza ammnistrativa art 78 dlgs 267 2000 e smi
-
Vedi altri 6
- Delibera C.C. n. 9 del 23.03.2014 approvazione trasparenza amministrativa art. 35 L.R. 18-1983
- trasparenza amministrativa art-35 l r 18-83 e smi
- elaborati della variante prg 2011-2012
- delibere adozione varinate prg
- avviso di deposito ed adozione variante
- indizione e convocazione conferenza dei servizi