Certificazioni ed Autocertificazioni

  • Servizio attivo

L’ufficio è aperto al pubblico: dal Lunedì al Giovedì dalle 9:00 alle 12:30, Venerdì dalle 9:00 alle 13:00, sabato chiuso Responsabili: SUSI IOLANDA-ANGELINI MARIO


A chi è rivolto

Il servizio di Certificazioni ed Autocertificazioni è rivolto a:

1. Cittadini: Persone fisiche che necessitano di attestazioni relative a dati personali, come residenza, stato civile, o titoli di studio.

2. Enti e Istituzioni: Scuole, università, aziende e pubbliche amministrazioni che richiedono documentazione per fini amministrativi, legali o per l’accesso a servizi.

3. Professionisti: Avvocati, commercialisti o altri operatori del settore che necessitano di certificazioni per pratiche legali o burocratiche.

Come fare

Per richiedere Certificazioni ed Autocertificazioni, è possibile seguire questi passaggi generali:

1. Verificare i Requisiti: Controlla di avere i requisiti necessari per ottenere la certificazione o per utilizzare l’autocertificazione.

2. Compilare il Modulo: Se necessario, scarica e compila il modulo di richiesta specifico dal sito web dell’ente competente o richiedilo presso l’ufficio preposto.

3. Documentazione Necessaria: Prepara la documentazione richiesta, che potrebbe includere:

•Documento d’identità.

•Eventuali prove o documenti a supporto della richiesta (es. attestati, certificati precedenti).

4. Presentare la Richiesta: Invia la richiesta secondo le modalità previste, che possono includere:

•Presentazione di persona presso l’ufficio competente.

•Invio tramite posta elettronica o ordinaria.

•Utilizzo di un portale online se disponibile.

5. Attendere l’Elaborazione: Dopo la presentazione della richiesta, attendi il tempo necessario per l’elaborazione.

6. Ritirare il Certificato: Una volta pronto, ritira la certificazione presso l’ufficio, oppure ricevi il documento via email o posta, a seconda delle procedure dell’ente.

Cosa serve

Per richiedere Certificazioni ed Autocertificazioni sono generalmente necessari:

  • Documento d’Identità: Un documento valido dell’intestatario.
  • Modulo di Richiesta: Compilare un modulo specifico per la certificazione richiesta.
  • Documentazione di Supporto: Ulteriori documenti pertinenti alla richiesta (es. attestati, dichiarazioni).
  • Informazioni Specifiche: Dettagli sul tipo di certificazione e, se necessario, una dichiarazione sostitutiva per autocertificazioni.

Cosa si ottiene

Richiedendo Certificazioni ed Autocertificazioni, si ottiene:

1. Certificati: Documenti ufficiali attestanti un determinato fatto o stato (es. nascita, residenza, stato civile).

2. Autocertificazioni: Dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, dove si attesta un fatto personale senza necessità di documentazione ufficiale, utilizzabili in vari contesti amministrativi.

Questi documenti possono essere utilizzati per scopi ufficiali, come pratiche burocratiche, partecipazione a concorsi, o richieste di prestiti.

Tempi e scadenze

I tempi e scadenze per il rilascio di Certificazioni ed Autocertificazioni possono variare a seconda della tipologia di documento richiesto e dell’ufficio competente. In generale:

1. Certificati:

Tempistiche: Il rilascio è spesso immediato o può richiedere alcuni giorni lavorativi, a seconda della complessità della richiesta e della disponibilità del personale.

Scadenze: Non ci sono scadenze specifiche, ma i certificati hanno una validità temporale che può variare (es. 6 mesi per alcuni certificati di stato civile).

2. Autocertificazioni:

Tempistiche: Possono essere compilate e presentate immediatamente, senza attese.

Scadenze: Non ci sono scadenze specifiche, ma devono essere utilizzate nel contesto previsto e la veridicità delle informazioni deve essere mantenuta.

2024 11 Nov

fase 1

descrizione fase 1

2024 12 Nov

Fase 2

Descrizione fase 2

Accedi al servizio

Intraduzione canale digitale

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area demografica Stato Civile e Elettorale

Piazza Mazzini - 67059 Trasacco (AQ)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content