Deleghe ed autentiche

  • Servizio attivo

E’ il procedimento, per il quale si incarica una terza persona ad agire in nostra vece, in alcune condizioni la firma del delegante può essere autenticata anche dall’addetto allo sportello dell’ufficio anagrafe incaricato dal Sindaco.


A chi è rivolto

Il servizio di deleghe e autentiche è rivolto a cittadini, professionisti e aziende che necessitano di delegare una persona per atti amministrativi o ottenere copie autentiche di documenti.

Descrizione

Le deleghe
E’ il procedimento, per il quale si incarica una terza persona ad agire in nostra vece, in alcune condizioni la firma del delegante può essere autenticata anche dall’addetto allo sportello dell’ufficio anagrafe incaricato dal Sindaco.

Le autentiche
D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445 – Articolo 18 (L-R)
Copie autentiche.

1. Le copie autentiche, totali o parziali, di atti e documenti possono essere ottenute con qualsiasi procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura dell’atto o documento. Esse possono essere validamente prodotte in luogo degli originali. (L)

2. L’autenticazione delle copie può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l’originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal sindaco. Essa consiste nell’attestazione di conformità con l’originale scritta alla fine della copia, a cura del pubblico ufficiale autorizzato, il quale deve altresì indicare la data e il luogo del rilascio, il numero dei fogli impiegati, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita nonché apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell’ufficio. Se la copia dell’atto o documento consta di più fogli il pubblico ufficiale appone la propria firma a margine di ciascun foglio intermedio. Per le copie di atti e documenti informatici si applicano le disposizioni contenute nell’articolo 20. (L)

3. Nei casi in cui l’interessato debba presentare alle amministrazioni o ai gestori di pubblici servizi copia autentica di un documento, l’autenticazione della copia può essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la documentazione, su esibizione dell’originale e senza obbligo di deposito dello stesso presso l’amministrazione procedente. In tal caso la copia autentica può essere utilizzata solo nel procedimento in corso. (R) In virtù della semplificazione amm.va l’autentica di copia puo’ essere effettuata dall’interessato con le modalità di cui all’art. 47 del DPR 445/00.

Articolo 19 (R) – Modalità alternative all’autenticazione di copie.

1. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di cui all’articolo 47 può riguardare anche il fatto che la copia di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una pubblica amministrazione, la copia di una pubblicazione ovvero la copia di titoli di studio o di servizio sono conformi all’originale. Tale dichiarazione può altresì riguardare la conformità all’originale della copia dei documenti fiscali che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati.
Le autentiche di copia scontano il bollo, salvo i casi in cui vengano utilizzate per un uso di cui la tabella allegato B del DPR 642/72 ne preveda l’esenzione.

Come fare

Ecco come procedere per il servizio di deleghe e autentiche:

Deleghe

1. Redigere la delega: Scrivere un documento che specifichi il nome del delegato e le azioni che può compiere.

2. Firmare la delega: Il delegante deve firmare il documento.

3. Autenticazione della firma: In alcuni casi, la firma del delegante può essere autenticata presso l’ufficio anagrafe.

Autentiche

1. Preparare i documenti: Avere a disposizione l’originale e la copia da autenticare.

2. Richiedere l’autenticazione: Presentarsi presso l’ufficio competente (ad esempio, comune o notaio) e mostrare l’originale.

3. Ricevere la copia autentica: Il pubblico ufficiale apporrà un timbro e una firma sulla copia per certificarne la conformità all’originale.

Cosa serve

Per il servizio di deleghe e autentiche, ti serviranno:

  • Modulo di delega: Puoi redigere un documento che specifichi i dettagli della delega (nome del delegato, azioni autorizzate, ecc.).
  • Documento d’identità: Una copia del documento d’identità del delegante.
  • Autentiche 1. Originale del documento: Il documento che desideri autenticare
  • 2. Copia del documento: La copia da autenticare.
  • 3. Documento d’identità: Una copia del documento d’identità del richiedente
  • 4. Eventuale pagamento di tasse: Alcuni servizi potrebbero prevedere costi, come il bollo.
  • Ulteriori informazioni • Informazioni specifiche dell’ufficio: Verifica se ci sono requisiti particolari o ulteriori documenti richiesti dall’ufficio anagrafe o dall’ente competente. • Appuntamento: Controlla se è necessario prendere un appuntamento prima di recarti all’ufficio.

Cosa si ottiene

Dal servizio di deleghe e autentiche, si ottengono:

Deleghe

Delega valida: Un documento che attesta che una terza persona è autorizzata ad agire per conto del delegante in determinate situazioni. La firma del delegante può essere autenticata per conferire maggiore validità.

Autentiche

Copia autentica: Una copia di un documento originale, con un’attestazione di conformità, che può essere utilizzata al posto dell’originale per scopi ufficiali o legali. Le copie autentiche possono essere richieste per vari documenti, come certificati, contratti, o titoli di studio.

Tempi e scadenze

Deleghe

Tempi di rilascio: La delega può essere redatta e firmata immediatamente, a condizione che il delegante sia presente per la firma e la richiesta dell’autenticazione, se necessaria.

Autentiche

Tempi di rilascio: L’autenticazione delle copie di documenti è generalmente immediata, a seconda della disponibilità del personale dell’ufficio competente.

Scadenze

Validità della Delega: La durata della validità di una delega può variare, ed è consigliabile indicare un termine specifico se necessario.

Utilizzo di Copie Autentiche: Le copie autentiche possono essere utilizzate per il periodo richiesto dal procedimento in corso, ma è buona prassi verificarne eventuali scadenze specifiche legate all’uso previsto.

2024 11 Nov

fase 1

descrizione fase 1

2024 12 Nov

Fase 2

Descrizione fase 2

Accedi al servizio

Introduzione canale digitale

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area demografica Stato Civile e Elettorale

Piazza Mazzini - 67059 Trasacco (AQ)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content