Ufficio elettorale

  • Servizio attivo

L'ufficio si occupa di tutto quello che riguarda le elezioni, tenuta e aggiornamento delle liste elettorali.


A chi è rivolto

Il servizio dell’Ufficio Elettorale è rivolto a:

1. Cittadini: per la registrazione al voto, la richiesta di certificati elettorali, e per informazioni relative al proprio diritto di voto.

2. Partiti e candidati: per la presentazione delle liste elettorali e altre pratiche legate alle elezioni.

3. Amministratori pubblici: per la gestione delle elezioni e il coordinamento delle operazioni elettorali.

Come fare

Per accedere ai servizi dell’Ufficio Elettorale, è necessario seguire questi passi:

1. Registrazione al voto:

•Compilare il modulo di iscrizione al registro elettorale, disponibile presso l’Ufficio Elettorale o sul sito web del comune.

•Presentare un documento d’identità valido e, se necessario, la documentazione attestante la residenza.

2. Richiesta di certificati elettorali:

•Rivolgersi all’Ufficio Elettorale per richiedere un certificato elettorale, presentando un documento d’identità.

3. Presentazione di liste elettorali (per partiti e candidati):

•Preparare la documentazione necessaria, seguendo le linee guida fornite dall’Ufficio.

•Presentare le liste durante il periodo stabilito, in persona presso l’Ufficio Elettorale.

4. Informazioni sulle elezioni:

•Contattare l’Ufficio Elettorale per qualsiasi informazione relativa alle elezioni, come date, modalità di voto, e sedi di voto.

Cosa serve

Per accedere ai servizi dell’Ufficio Elettorale, è necessario presentare alcuni documenti e informazioni, che possono variare a seconda del servizio richiesto. Ecco un elenco generale:

  • Documenti d’identità: • Un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto, patente).
  • Modulo di iscrizione al registro elettorale: • Compilare il modulo di iscrizione, disponibile presso l’Ufficio Elettorale o sul sito web del comune.
  • Documentazione attestante la residenza (se necessaria): • Può includere bollette, estratti conto bancari, o altri documenti ufficiali che dimostrino la residenza nel comune.
  • Richiesta di certificati elettorali: • In alcuni casi, potrebbe essere richiesto di compilare un modulo specifico per la richiesta di certificati.
  • Documentazione per la presentazione delle liste elettorali (per partiti e candidati): • Documenti specifici come statuti, firme di supporto e eventuali dichiarazioni richieste dalla normativa elettorale.

Cosa si ottiene

Dal servizio dell’Ufficio Elettorale si possono ottenere diversi documenti e certificati, tra cui:

1. Certificato di iscrizione nelle liste elettorali:

•Attesta l’iscrizione dell’elettore nel registro elettorale, utile per partecipare alle elezioni.

2. Certificato elettorale:

•Permette di votare, specificando la sezione e il comune di appartenenza.

3. Doppia iscrizione:

•Attesta che un elettore è iscritto in più comuni, se necessario.

4. Copia delle liste elettorali:

•Consente di visionare le liste di elettori registrati, utilizzabile per fini informativi o di verifica.

5. Informazioni su scadenze elettorali:

•Notizie relative a elezioni, referendari e tempistiche per l’iscrizione al voto.

6. Documentazione per la presentazione di candidature:

•Supporto nella compilazione e presentazione della documentazione necessaria per candidarsi a cariche pubbliche.

Questi servizi sono fondamentali per garantire il corretto svolgimento delle elezioni e il diritto di voto dei cittadini.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze relativi all’Ufficio Elettorale possono variare a seconda delle elezioni e delle specifiche procedure. Ecco alcune indicazioni generali:

1. Iscrizione nelle liste elettorali:

Scadenza: Gli elettori devono iscriversi nelle liste elettorali entro un termine stabilito, solitamente 30 giorni prima delle elezioni. Questo termine può variare a seconda del tipo di elezione.

2. Richiesta di certificati elettorali:

Tempi di rilascio: Di solito, i certificati possono essere richiesti e rilasciati immediatamente o entro pochi giorni, a seconda della procedura dell’ufficio.

3. Presentazione delle candidature:

Scadenza: Le candidature devono essere presentate entro una data specifica stabilita dal decreto di indizione delle elezioni, di solito qualche settimana prima del giorno delle elezioni.

4. Informazioni sulle elezioni:

•Le date delle elezioni, i termini per l’iscrizione, e altre scadenze vengono comunicate tramite avvisi pubblici, siti ufficiali e comunicazioni del comune.

5.Voto:

Data: Le elezioni si tengono in date specifiche, di solito nei fine settimana, e le modalità di voto (di persona, per corrispondenza, etc.) sono stabilite dall’ufficio elettorale.

2024 11 Nov

fase 1

descrizione fase 1

2024 12 Nov

Fase 2

Descrizione fase 2

Accedi al servizio

intraduzione canale figitale

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area demografica Stato Civile e Elettorale

Piazza Mazzini - 67059 Trasacco (AQ)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content