Denuncia di morte

  • Servizio attivo

E’ una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona presso il comune dove si è verificato l’evento. Va resa all’Ufficiale dello Stato Civile del comune entro 24 ore dal decesso.


A chi è rivolto

Puo’ essere fatta da un familiare, dall’impresa di pompe funebri o da persona informata del decesso;

Descrizione

Morte avvenuta in casa:

Immediatamente dopo il decesso i congiunti devono:
-avvisare il medico curante per la compilazione del modello Istat D.4;
-recarsi presso l’ufficio di Stato civile con la suddetta schedina per denunciare il decesso;
-avvisare l’Ufficiale Sanitario, che in qualità di medico necroscopo, dovrà accertare la morte non prima delle 15 ore e non dopo 30 ore dalla morte e provvederà alla redazione del certificato necroscopo;
L’Ufficiale dello Stato civile rilascerà l’autorizzazione al seppellimento dopo 24 ore dalla morte, salvo casi particolari indicati dal medico necroscopo.

Morte avvenuta presso strutture sanitarie:

In questo caso sarà il Direttore Sanitario della struttura, dove si è verificato l’evento, che provvederà a trasmettere all’Ufficiale dello Stato Civile l’avviso di morte e la schedina Istat D4 compilata dal medico necroscopo dell’ospedale;

Morte violenta o in caso di ipotesi di reato:
In questi casi l’atto di morte potrà essere redatto solo dopo l’ avviso trasmesso dalla Procura della Repubblica competente per territorio, la quale, nel caso in cui ravvisi ipotesi di reato, provvederà anche al rilascio dell’autorizzazione al seppellimento.

Rinvenimento di cadavere :

Nel caso in cui il medico chiamato per la ricognizione cadaverica esclude che la morte sia avvenuta per cause naturali e non per reato, per la formazione dell’atto di morte, sarà necessario l’avviso di morte da parte del Maresciallo dei carabinieri, o di qualsiasi altra polizia giudiziaria chiamata per gli accertamenti In tale avviso,oltre alle generalità del defunto, all’indicazione del luogo e dell’ora del decesso, dovrà essere chiaramente specificato che la morte non è imputabile a reato e sarà l’Ufficiale dello Stato civile che rilascerà l’autorizzazione al seppellimento.
Invece nel caso in cui la morte fosse dovuta a ipotesi di reato sarà la competente Procura ad autorizzare il seppellimento del defunto.

Come fare

Per usufruire del servizio “Denuncia di morte” in un piccolo comune, un familiare o un incaricato presenta la denuncia all’Ufficio di Stato Civile entro 24 ore dal decesso, con il certificato di morte del medico e i documenti richiesti.

Cosa serve

Per usufruire del servizio occorre:

  • - Certificato di morte rilasciato dal medico - Documento di identità del defunto - Documento di identità di chi fa la denuncia

Cosa si ottiene

Si ottiene il certificato di morte e l’aggiornamento dei registri anagrafici e cimiteriali.

Tempi e scadenze

Denuncia di morte: deve essere presentata entro 24 ore dal decesso.

Rilascio del certificato di morte: generalmente immediato, dopo la presentazione della denuncia.

2024 11 Nov

fase 1

descrizione fase 1

2024 12 Nov

Fase 2

Descrizione fase 2

Accedi al servizio

Introduzione canale digitale

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area demografica Stato Civile e Elettorale

Piazza Mazzini - 67059 Trasacco (AQ)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content