A chi è rivolto
L’Imposta Municipale Propria (IMU) si applica al possesso di immobili situati nel territorio del Comune di Trasacco, salvo eventuali esclusioni previste dalla legge. Per possesso, in base all’art. 1140 del codice civile, si intende l’esercizio del potere sull’immobile a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento, come superficie, usufrutto, uso, abitazione o enfiteusi, indipendentemente dalla disponibilità effettiva del bene.
Descrizione
L’Imposta Municipale Propria (IMU) è regolata dall’art. 1, commi 738-783, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160.
L’imposta è calcolata su base annua ed è dovuta proporzionalmente alla quota e ai mesi di possesso durante l’anno.
Come fare
La scadenza per il pagamento dell’ACCONTO IMU 2024 è stata confermata al 16 GIUGNO 2024.
Ai sensi della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) entro il 16 GIUGNO deve essere effettuato il versamento dell’acconto IMU dovuta per l’anno d’imposta corrente.
Sono soggetti passivi IMU il proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
Sono escluse dal pagamento le abitazioni principali e le pertinenze della stessa (nella misura massima di una per ciascuna categoria C2, C6 e C7), ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9.
Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente” come deciso dalla Corte Costituzionale con la sentenza n.209/2022.
A decorrere dal 1 gennaio 2023 l’art. 1 comma 81 bis della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 prevede l’esenzione IMU per gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria per occupazione abusiva. Il soggetto passivo deve comunicare al comune il possesso dei requisiti che danno diritto all’esenzione;
La riduzione dell’imposta per i pensionati residenti all’estero con pensione maturata in convenzione internazionale con l’Italia è pari al 50%.
Cosa serve
Per il calcolo dell'IMU è necessario disporre della rendita catastale dei fabbricati o del valore venale delle aree fabbricabili posseduti nel territorio Comunale.
- Rendita catastale dei fabbricati o del valore venale delle aree fabbricabili posseduti nel territorio Comunale.
Cosa si ottiene
Pagamento dell'IMU.
Tempi e scadenze
L’imposta annua dovuta per l’anno in corso si versa in due rate
Prima rata
Va versta entro il 16 GIUGNO 2024
Seconda rata
Va versata entro il 16 dicembre dell’anno in corso.
Quanto costa
l’IMU si paga in proporzione alla quota ed ai mesi di possesso degli immobili.
Per calcolare l’importo dovuto è possibile usare il CALCOLATORE online sul sito del Comune o contattare l’ufficio tributi inviando una mail: tributi@comune.trasacco.aq.it
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- d valutazione ambientale strategica vas
- c elaborati studio micronazione sismica
- b elaborati studio geologico
- trasparenza ammnistrativa art 78 dlgs 267 2000 e smi
-
Vedi altri 6
- Delibera C.C. n. 9 del 23.03.2014 approvazione trasparenza amministrativa art. 35 L.R. 18-1983
- trasparenza amministrativa art-35 l r 18-83 e smi
- elaborati della variante prg 2011-2012
- delibere adozione varinate prg
- avviso di deposito ed adozione variante
- indizione e convocazione conferenza dei servizi