Variazioni residenza o domicilio

  • Servizio attivo

Richiesta di iscrizione e cancellazione anagrafica e cambio di domicilio.


A chi è rivolto

Il servizio di Variazioni di residenza o domicilio è rivolto a:

Cittadini: Chiunque necessiti di aggiornare il proprio indirizzo di residenza o domicilio.

Stranieri residenti: Persone non italiane che vivono in Italia e devono aggiornare la loro residenza.

Eredità o famiglie: In caso di trasferimento di residenza per motivi familiari o di successione.

Aziende: Qualora siano necessarie modifiche relative alla sede legale o operativa.

In generale, il servizio è destinato a chiunque abbia la necessità di comunicare un cambiamento di indirizzo agli enti competenti.

Come fare

Per effettuare una variazione di residenza o domicilio, segui questi passaggi:

1. Raccogli i documenti necessari:

•Documento di identità valido.

•Codice fiscale.

•Eventuale documentazione aggiuntiva, come un contratto di affitto o atto di proprietà, se la variazione riguarda una nuova abitazione.

2. Compila il modulo di richiesta:

•Puoi trovare il modulo di variazione di residenza presso l’ufficio anagrafe del comune di residenza o scaricarlo dal sito web del comune.

3. Presenta la richiesta:

•Recati all’ufficio anagrafe del comune dove desideri registrare la variazione.

•In alternativa, puoi inviare la richiesta tramite posta, email o pec, se il comune lo consente.

4. Attendi la conferma:

•Una volta presentata la richiesta, il comune elaborerà la variazione e ti invierà una conferma o ti informerà dell’esito.

5. Aggiorna eventuali documenti:

•Una volta approvata la variazione, ricorda di aggiornare la tua carta d’identità e altri documenti ufficiali con il nuovo indirizzo.

Cosa serve

Per effettuare una variazione di residenza o domicilio, generalmente servono i seguenti documenti e informazioni:

  • 1. Documento d’identità valido: Può essere una carta d’identità, passaporto o altro documento di riconoscimento.
  • Codice fiscale: È necessario fornire il tuo codice fiscale.
  • Modulo di richiesta: Compilato, che puoi ottenere presso l’ufficio anagrafe del tuo comune o scaricare dal sito web del comune.
  • Prova di residenza: Potrebbe essere richiesta documentazione che attesti il tuo nuovo indirizzo, come: •Contratto di affitto. •Atto di proprietà. •Bollettino postale o altra corrispondenza recente con il nuovo indirizzo.
  • Eventuale documentazione aggiuntiva

Cosa si ottiene

Dopo aver effettuato la variazione di residenza o domicilio, si ottiene:

1. Aggiornamento della residenza: La registrazione del nuovo indirizzo nel registro anagrafico del comune, che attesta ufficialmente il luogo di residenza o domicilio.

2. Nuovo certificato di residenza: Se richiesto, è possibile ottenere un certificato di residenza aggiornato, che può essere utilizzato per vari scopi legali e amministrativi.

3. Comunicazione alle autorità competenti: Il comune provvede a comunicare la variazione anche ad altri enti, come l’Agenzia delle Entrate e le forze dell’ordine, per l’aggiornamento dei dati nei loro registri.

4. Possibili vantaggi: Un cambio di residenza può influenzare il diritto a determinati servizi pubblici e agevolazioni, come l’accesso a strutture scolastiche, servizi sociali e agevolazioni fiscali.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze per la variazione di residenza o domicilio possono variare a seconda della legislazione locale e delle procedure del comune. Tuttavia, in generale:

1. Presentazione della richiesta: La variazione di residenza o domicilio deve essere comunicata entro 20 giorni dalla data di trasferimento effettivo.

2. Elaborazione della pratica: Dopo la presentazione della richiesta, l’ufficio anagrafe del comune di residenza ha di solito un termine di 5 giorni lavorativi per procedere all’aggiornamento del registro anagrafico.

3. Rilascio di documenti: Se si richiede un certificato di residenza aggiornato, il rilascio avviene generalmente immediatamente o entro pochi giorni, a seconda delle procedure interne del comune.

2024 11 Nov

fase 1

descrizione fase 1

2024 12 Nov

Fase 2

Descrizione fase 2

Accedi al servizio

introduzione canale digitale

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area demografica Stato Civile e Elettorale

Piazza Mazzini - 67059 Trasacco (AQ)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content