Bibliografia d’area

Marsi e l’origine di Avezzano, Loffredo editore, Napoli 1967.

GARRUCCI,
in Bollett. Arch. Nap. 1861. CARMINE MANCTNI, Giornale degli scavi di Pompei, 4. DE COSTANZO, Atti di S, Rufina, Assisi, 1797.

F. MOMMSEN, C.I.L.

T. LIVIO,
D I, capp. IV-V. DOMENICO LUDOVICO, Dove Italia nacque, Editrice ALI, Roma, 1961. CESARE LETTA, Relazioni sugli scavi di Amplero, 1968-1972.

ANDREA DI PIETRO,
Agglomeramento dei paesi della 1lfarsicu, Tip. Magagnini, 1872.

VALERIO CIANFARANI,
Archeologia e turismo dal Gran Sasso al Matese, Chieti.

FELICE BARNABEI,
in Notizie degli scavi, 1897. DOMENICO DE SANTIS, Dissertazioni III, 1784. V. PISANI, Storia della lingua latina, 1971.

ID.,
Testi latini arcaici e volgari, Torino 1950.

F. TERRA,
Sopra il difetto, l’importanza e la necessità di una Storia dei Marsi, 1876.

GIANNELLI-MAZZARINO,
Trattato di storia romana, vol. I, 1970. FERNIQUE: Iscrizioni iaedite del paese dei Marsi, Parigi, 1879. M. FEBONIO, Storia dei Marsi, 1670.

LUIGI DEGLI ABBATI,
Guida storico-artistica della regione attraversata dalla nuova ferrovia, Roma, 1888.

GIACOMO DEVOTO,
Gli antichi italici tra il Fucieo e il Sangro, in ABRUZZO, anno IX, n. 2, gcnnaio-agosto 1971.

Pagina aggiornata il 23/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content