Lettera T Ha raggiunta ormai la forma normale con la linea superiore perfettamente orizzontale alla verticale.
Lettera M Più vicina alla normalità.
Lettera A Quasi moderna.
Lettera L Linea orizzontale unita alla verticale, ma con tendenza dal basso verso in alto.
Lettera U Le due rette non formano angolo acuto, ma sono congiunte da un trattino orizzontale.
Lettera S Di influsso romano, con tendenza ad addolcire i movimenti.
Lettera E Romana
Epigrafe IV
Lettera T Risente di un influsso greco con la linea superiore leggermente ondeggiante sulla verticale.
Lettera M Esageratamente schiacciata e di forma primitiva.
Lettera A Tipicamente marsa.
Lettera L Di forma primitiva, con le due linee staccate.
Lettera U Linee distintamente separate.
Lettera S Perfettamente arcaica, a zig-zag.
Le altre lettere o non denotano differenze o non ricorrono in ambedue i testi. R chiara la distanza di tempo tra l’una e l’altra; la N. IV pur conservando ancora elementi arcaici come la L e la P appare di evidente forma latina e la terminazione delle parole complete sono decisamente romane. Per questo elemento, congiunto ai nomi dei due contraenti: MANLIUS e STAIODIUS si fa giustamente risalire l’epigrafe al secolo III a.C. intorno all’avvenimento storico che abbiamo accennato.
(Testi tratti dal libro “Trasacco prima di Roma”) (Testi a cura di Don Evaristo Evangelini)
Pagina aggiornata il 23/11/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il
servizio!